BIOPARCO ROMA

Perchè dovresti acquistare su Gardaland Tribe il tuo biglietto

In evidenza

Bioparco di Roma – giardino zoologico

Il giardino zoologico d Roma viene inaugurato nel 1911 con l’obiettivo primario di divertire il pubblico attraverso l’esposizione di animali rari ed esotici. Una concezione ben diversa da quella attuale di ”zoo moderno” ossia una struttura attiva nella conservazione delle specie minacciate di estinzione, nell’educazione ambientale e nella ricerca scientifica. La visita al Bioparco rappresenta oggi un’opportunità per conoscere, capire e di conseguenza rispettare l’ambiente che ci circonda. Il Bioparco  ospita oltre 1.200 animali appartenenti a circa 200 specie diverse fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti ed è inserito in un contesto botanico fra i più interessanti e suggestivi di Roma.

Nei suoi 17 ettari all’interno di Villa Borghese, il Bioparco possiede una ricca collezione botanica che comprende specie di piante non comuni come l’Araucaria bidwilli e il Liriodendron tulipifera, o alcune specie di palme come la Phoenix dactylifera, P. reclinata, la Butia capitata e la Jubaea chilensis.

Le piante del Bioparco hanno inoltre una grande rilevanza storica: l’impianto originale, di cui ancora si possono ammirare alcuni esemplari risale al periodo antecedente la creazione del Giardino zoologico (1911). Nel tempo la collezione è stata arricchita con numerose altre specie, anche di provenienza esotica.

Il Bioparco di Roma si sta gradualmente adeguando ai principi di base degli Zoo moderni, in particolare per quanto concerne l’aspetto botanico. I nuovi progetti si stanno allineando con l’esigenza di “naturalizzazione” degli exhibit e si inizia pertanto a considerare fondamentale il ruolo delle piante in questo contesto.

L’inserimento delle piante nella fase di progettazione dei nuovi exhibit è cominciato nel 1999 con la ristrutturazione della Grande Voliera e del Rettilario, seguiti dalle nuove aree destinate agli orsi, ai leoni asiatici, agli scimpanzé ed alle giraffe.

Cosa è incluso

  • Bigleitto d'ingresso BIOPARCO di Roma 

e/o

  • Biglietto d'ingresso BIOPARCO + TRAMEZZINO 

Cosa c'è da sapere

INFORMAZIONI BIGLIETTO BIOPARCO + TRAMEZZINO
Tramezzino a scelta tra carne, pesce o vegetariano.
Dove: presso i seguenti punti ristoro all'interno del parco
- Mascagni e Bar Ninfeo aperti dal lunedì alla domenica e festivi
- Oasi del lago e Bar Grande Voliera: sabato, domenica e festivi

Orario: dalle 11:00 alle 17:00
NB: servizio fruibile entro le ore 17:00

Norme di sicurezza

DURANTE LA VISITA É VIETATO

  • dare da mangiare agli animali, poiché essi hanno una dieta bilanciata da seguire;
  • oltrepassare le recinzioni poiché questo potrebbe costituire pericolo per voi e per gli animali stessi;
  • arrecare disturbo con urla, schiamazzi, rumori molesti;
  • entrare con palloncini, palloni, skateboard, biciclette, monopattini, pattini a rotelle e scarpe contenenti rotelle;
  • accedere all’interno del parco con cani o altri animali al seguito, ad eccezione dei cani guida;
  • battere sui vetri e sulle recinzioni;
  • lanciare oggetti agli animali;
  • accendere fuochi;
  • salire a bordo del trenino con passeggini (disponibilità parcheggio incustodito);
  • entrare nel Rettilario con passeggini (disponibilità parcheggio incustodito)
  • Il Parco è sprovvisto di deposito bagagli e deposito alimenti (valigie, cibo e altri effetti personali).

 

ATTENZIONE!
Per motivi legati alle esigenze degli animali, i seguenti reparti chiuderanno

FELINI: leoni, linci, leopardi, tigri, 60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco.
SCIMPANZÉ: 45 minuti prima dell’orario di chiusura del parco.
GIRAFFE, ORSI, ELEFANTI: 30 minuti prima dell’orario di chiusura del parco.
RETTILARIO: 60 minuti prima dell’orario di chiusura del parco.

Scegli cosa prenotare


Bioparco - Ingresso a data fissa

Bioparco + Tramezzino - Ingresso a data fissa

0

%ticket_title%

%ticket_descr%

%ticket_price% €